Riqualificazione
Impianti ed Edificio
Soluzioni per ottimizzare e misurare
l'energia di cui hai bisogno
Progettare e realizzare impianti di nuova generazione, così come riqualificare e trasformare quelli obsoleti. Ceresa S.p.A. è da sempre leader nel mercato degli impianti termici condominiali centralizzati.
Ceresa S.p.A. offre la propria esperienza nell’impiantistica anche a clienti di tipo industriale, terziario e Pubblica Amministrazione, ricoprendo tutti gli interventi di efficienza energetica.
Progetto, Installazione
e Riqualificazione Impianti
Tutte le opportunità di risparmio degli impianti efficienti
Offerta
Ogni impianto termico è soggetto ad un ciclo di vita dettato da molti fattori, tra cui l’evoluzione normativa e tecnologica e il naturale deterioramento dei componenti che ne caratterizzano la struttura.
Ceresa S.p.A. è il referente unico in grado di guidare il cliente in ogni fase della vita dell’impianto, consigliando e realizzando soluzioni ottimali e su misura.
Scopri di più
Informazioni aggiuntive
Ceresa S.p.A. può predisporre studi di fattibilità, oppure procedere alla quotazione di opere sulla base di capitolati predisposti dalla committenza.
L’azienda può proporre la sostituzione degli impianti a combustibili liquidi con moderni impianti a gas naturale ricorrendo a generatori di calore a condensazione, abbattendo così i costi di riscaldamento in modo consistente.
Qualora i Clienti desiderassero un semplice ammodernamento delle caldaie installate in centrale termica, Ceresa S.p.A. può fornire loro i migliori sistemi di generazione del calore.
Termoregolazione
e Contabilizzazione
Ripartire i consumi in modo equo, anche con impianti centralizzati
Offerta
Con oltre 80mila sistemi già installati, Ceresa S.p.A. accompagna il cliente nella scelta e nell’installazione delle migliori tecnologie presenti sul mercato per la termoregolazione e ripartizione del calore.
Scopri di più
Informazioni aggiuntive
La Direttiva Europea 27/2012/UE, recepita in Italia dal D.Lgs. 102/2014 obbliga ad installare, nel caso di impianti termici centralizzati, sistemi di termoregolazione e ripartizione del calore e a ripartire i costi secondo la norma tecnica UNI 10200:2015. A questa regola sono previste eccezioni determinate da specifici impedimenti di natura tecnica o economica nella realizzazione dell’intervento, certificate da un professionista termotecnico in sede assembleare.
Questi sistemi sono composti da valvole termostatiche e ripartitori elettronici di calore, che offrono agli utenti allo stesso tempo sia i vantaggi degli impianti di riscaldamento autonomi (indipendenza e bollettazione dei consumi effettivi) sia i vantaggi degli impianti centralizzati (efficienza dell’impianto, minori emissioni inquinanti, ripartizione delle spese di conduzione e manutenzione.
La termoregolazione, effettuata tramite valvole termostatiche applicate ai caloriferi, consente ai singoli condòmini di impostare la temperatura desiderata in ciascun ambiente dell’unità abitativa.
Raggiunta la temperatura impostata, la valvola interrompe il flusso d’acqua calda nel radiatore evitando sprechi.
La contabilizzazione elettronica del calore può avvenire tramite piccoli apparecchi elettronici installati su ogni calorifero, che hanno il compito di permettere di ripartire i costi di riscaldamento stimando il consumo termico di ciascun radiatore in un determinato intervallo di tempo.
I dati sono registrati su ogni ripartitore o trasmessi via radio a centraline di raccolta installate presso ogni stabile; periodicamente i dati vengono scaricati dagli operatori tramite tablet o trasmessi dalle centraline di raccolta via GSM.
Le spese di riscaldamento sono così suddivise in modo equo: non più soltanto in base ai millesimi posseduti o ai volumi riscaldati, ma anche in modo proporzionale agli effettivi consumi di ciascun utente.
I sistemi di termoregolazione prevedono, laddove non siano presenti, di sostituire i circolatori in centrale termica con moderne pompe dotate di inverter in grado di modulare la pressione e la velocità del fluido riscaldato in base alle regolazioni impostate presso ogni calorifero.
Interventi
sull'Involucro Edilizio
Per proteggere il calore della tua casa
Offerta
Gli interventi sull’involucro edilizio che proponiamo sono finalizzati ad una migliore prestazione energetica degli immobili, intesa come la quantità annua di energia primaria effettivamente consumata per soddisfare i bisogni energetici dell’edificio. Questi interventi prevedono l’isolamento dell’intercapedine, l’isolamento del sottotetto o l’isolamento a cappotto dell’edificio: tre soluzioni efficaci che si distinguono per livello di investimento, tempi di rientro e vantaggi garantiti.
In particolare l’isolamento dell’intercapedine e/o del sottotetto garantiscono un buon equilibrio fra efficacia in termini di isolamento e tempi di rientro dell’investimento ed è per questa ragione che Ceresa S.p.A. promuove queste soluzioni presso la sua clientela.
Scopri di più
Informazioni aggiuntive
L’isolamento dell’intercapedine e/o del sottotetto sono interventi tecnici che consentono di ridurre le dispersioni energetiche negli edifici, e consistono nell’insufflaggio di materiale isolante termoacustico o, per quanto riguarda i sottotetti, nella posa di prodotto isolante.
Questa classe di interventi non prevede la posa di un isolamento all’interno degli appartamenti (con conseguente riduzione dello spazio abitabile) o esterno in facciata (spesso più oneroso e complesso da realizzare), e consente di operare in edifici abitati senza causare alcun disagio agli utenti.
Grazie all’ausilio della videoispezione, di schemi di foratura e di accurati rilievi tecnici è possibile ottenere una distribuzione omogenea dello strato isolante, garantendo così un ottimo isolamento termoacustico.
Il materiale isolante utilizzato è composto da lana di vetro in fiocchi. Si tratta di un’isolante fibroso innovativo ed eco-sostenibile, ottenuto al 90% da vetro riciclato attraverso un processo produttivo che non prevede l’utilizzo di leganti e che dona al prodotto una colorazione bianca.
L’isolante consente di effettuare l’insufflaggio o la posa in qualsiasi condizione, essendo un prodotto:
- Resistente all’umidità e capace di non favorirne la propagazione
- Idrofilo e non igroscopico, evitando così lo sviluppo di batteri e muffe ed il proliferare di insetti e roditori
- Capace di garantire protezione dal freddo, dal caldo e dai problemi di acustica
L’isolamento dell’intercapedine attualmente dà inoltre accesso alla detrazione fiscale del 70% (se si interviene su una superficie superiore al 25%) o del 65%.
Riqualificazione Impianti ed Edificio: richiedi ulteriori informazioni.